Attività scientifica


S.I.V.

Membro della S.I.V. Società Italiana di Vittimologia 14 marzo 2013

Lettera aperta ad un padre

Pubblico la lettera che una ragazzina di 16 anni, ha scritto al padre; una richiesta di rapporto, di amore, di cura. Per riservatezza ho cambiato nomi e cogn...

Esperienza di gestione congiunta psicologo e medico

Esperienza di gestione congiunta psicologo e medico del lavoro in un caso di disagio psichico di un lavoratore   Dopo anni di collaborazione con il dott.  ...

IL PLAGIO – Introduzione

  Introduzione       Il plagio e le dinamiche inerenti costituiscono oggi più che in passato, una realtà sul piano dei rapporti interpersonali, con conc...

IL PLAGIO – Capitolo I

Paragrafo 1. Definizioni Il termine “plagio” deriva dal latino “plagium”. Ma il concetto corrente di plagio, come è altrettanto noto ha assai poco a che v...

IL PLAGIO – Capitolo II

MODALITA’ DI ATTUARE IL PLAGIO Paragrafo 1. Emittente: fattori personali e situazionali   Molti plagiatori possono esibire molteplici caratteristiche com...

IL PLAGIO – Capitolo III

DALLA PARTE DEL RICEVENTE Paragrafo 1. Il bersaglio   Parte A – Predisposizione (fattori personali e situazionali) Da più studi emerge con chiarezza com...

IL PLAGIO – Capitolo IV

IL PLAGIO IN ALCUNI CONTESTI Paragrafo 1. Ambito giuridico Nella sua nuova accezione il reato di plagio fu introdotto nel nostro Codice Penale nell’anno 19...

IL PLAGIO – Capitolo V

“DESCRIZIONE DI UN CASO” Paragrafo 1. Descrizione generale dei fatti (testuale) Riporto di seguito in stesura originale il caso clinico descritto dalla ter...

IL PLAGIO - Conclusioni

Il plagio è considerato un reato gravissimo perpetrato nei confronti di una persona, fino a causarne la destrutturazione della personalità e la destabilizzaz...

Psicologa e psicoterapeuta

Via Leo Gramellini 6/a – 47122 Forlì
Tel. 348 4515160

© SILVIA CROCI. All rights reserved.