Smettere di fumare è la cosa migliore che puoi fare
A fine anno 2013 mi è stato chiesto dal Direttore Sanitario della Medoc Srl (Società di Medicina del Lavoro) della quale sono la Responsabile del Settore di Psicologia, di organizzare un corso per coloro che desiderano smettere di fumare, per arrivare alla comprensione del meccanismo del fumo e insegnare come liberarsi da questa dipendenza patologica mortale. Già dall’anno precedente questa Società di Medicina del Lavoro ha sviluppato il Progetto Prenditi a Cuore volto alla promozione della salute nelle aziende e il corso per smettere di fumare rientra tra i servizi offerti. E’ stato poi proposto alle aziende interessate e a febbraio è partito il primo corso tenuto presso Electrolux (azienda multinazionale con sede a Forlì), il cui costo è stato interamente da loro sostenuto.
Il corso era rivolto ad un massimo 15 lavoratori, con una durata di sei 6 ore svolte in 4 incontri di 90 minuti circa cadauno, con i seguenti contenuti:
AUTOSSERVAZIONE E MOTIVAZIONE
STOP FUMO
MANTENIMENTO
Durante i 4 incontri i partecipanti per vari motivi: lavorativi, personali, salute... si sono dimezzati e il corso è stato interamente seguito da 7 persone.
Si è evidenziato che tutte le Dipendenze Patologiche – Addictions – sono considerate un disturbo cronico recidivante e il tabagismo non fa eccezione. La ricaduta è un fenomeno “fisiologico” nel ciclo dei disturbi comportamentali e in particolare nel campo delle dipendenze, ovvero quando una persona cerca di modificare un comportamento strutturato e radicato nel tempo. In media i fumatori fanno 3 – 7 tentativi prima di riuscire a smettere definitivamente.
Riporto la e-mail che l’azienda, ha diramato ai suoi dipendenti il 31 maggio scorso, Giornata Mondiale senza Tabacco.
“Cari Colleghi, oggi è la Giornata Mondiale senza Tabacco (World No Tabacco Day 2014), l’appuntamento annuale indetto dall’organizzazione della sanità (WHO) che dal 1988 ha indetto per la prima volta questa giornata di sensibilizzazione. Ogni anno, il 31 maggio, l’OMS e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata mondiale senza tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco. L’uso del tabacco è la prima causa di morte evitabile a livello mondiale ed è attualmente responsabile del 10% dei decessi di adulti in tutto il mondo. Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si terrà il prossimo 31 maggio 2014 è: “La tassazione dei prodotti del tabacco”.
L’epidemia globale del tabacco uccide quasi 6 milioni di persone ogni anno, di cui più di 600 000 sono non fumatori che muoiono per il fumo passivo.
Se non saranno attuate politiche efficaci si prevede che entro il 2030 moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori. Più dell’80% di questi decessi prevenibili sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito. Per la Giornata mondiale senza tabacco 2014, l’OMS e i partner invitano i paesi ad aumentare le tasse sul tabacco. Riteniamo importante sensibilizzare anche in Azienda su questo tema, proprio perché Salute e Ambiente sono valori fondanti del nostro Gruppo. Smettere è possibile e in Azienda abbiamo organizzato già un corso anti fumo e alcuni colleghi hanno smesso di fumare e altri hanno ridotto sensibilmente il consumo. Se sei interessato a partecipare al prossimo corso, rivolgiti in infermeria.” Health & Safety Manager.
Ecco come dall’incontro di una Società di Medicina del Lavoro con progetti di promozione della salute sul territorio, volti al prendersi a cuore e l’attenzione e l’interesse di un azienda nel promuovere e tutelare la salute dei lavoratori e il ruolo della psicologa/psicoterapeuta, si è ottenuto per il 43% dei partecipanti l’interruzione di una dipendenza fisica e psichica che arreca un danno mortale all’individuo e a chi gli sta attorno.
Psicologa e psicoterapeuta
Via Leo Gramellini 6/a – 47122 Forlì
Tel. 348 4515160